www.golfalpino.it
Il Golf Club Alpino, progettato nel 1925 dall’arch. Peter Gannon su una verde terrazza naturale situata a 700 m., si trova in una delle più caratteristiche zone del Lago Maggiore. La gestione fu affidata alle mani esperte del Maestro Francesco Pasquali che fu anche vincitore dell’edizione 1925 dell’Open d’Italia (che il Golf Club Alpino ebbe l’onore di ospitare). Il Maestro Pasquali proseguì la sua opera per cinquant’anni anni cedendo infine l’incarico al figlio Giacomo, anch’egli Maestro. Ad oggi il tracciato non differisce dal progetto originale tranne che per alcune modifiche rese necessarie dalle esigenze di un Circolo in continua espansione.
www.golfdesilesborromees.it
In un paesaggio incantevole, su un altipiano a 600 m. d’altitudine immerso nel verde, si sviluppa il percorso del Golf des Iles Borromées. Dalle sue buche si gode un panorama eccezionale con le montagne del Sempione e della Val Grande e, dal tee di partenza della buca 18, nelle giornate più terse si vede ad occhio nudo la skyline dei grattacieli di Milano e quattro laghi, il Maggiore, quello di Varese, Monate e Comabbio, oltre a tutta la catena delle Alpi del Canton Ticino. Ma è la flora naturale quella che affascina. Le betulle seguono il giocatore per tutto il percorso. Pini, abeti e larici frammisti a querce, lecci e castagni, ci ricordano l’altezza e l’essere già nelle Prealpi. Ci sono persino le thuie del Mikado che accolgono i giocatori alla buca 12. Il des Iles è un campo aperto tutto l’anno, escluso il mese di gennaio. In estate le temperature non superano i 28 gradi (luglio-agosto) ed è sempre ventilato. In inverno il sole riscalda le buche esposte quasi tutte a sud.
www.golfpiandisole.it
La storia del Golf Club Piandisole inizia nell’estate del 1962 quando un gruppo di amici, tutti villeggianti della vicina località di Premeno, decise di costruire un campo da golf. Due anni dopo sorgono le prime nove buche, tutte par tre. Intanto proseguono i progetti per migliorare la struttura, primo fra tutti quello della Club House (tuttora esistente) inaugurata nel 1966. Dieci anni più tardi il campo sarà trasformato in un nove buche regolari. Oggi il Circolo di Golf Piandisole, oltre alla bellezza della località in cui si trova – alle porte della Valgrande, la più ampia zona wilderness delle Alpi e d’Italia – con splendidi squarci, da un lato sul Lago Maggiore, e dall’altro sui 9 Quattromila del gruppo del Monte Rosa e del Mischabel, vanta un calendario gare ricco di importantissimi appuntamenti a livello nazionale.
www.castelconturbia.it
Questo splendido golf, tra i più belli d’Europa, è stato disegnato da Robert Trent Jones Sr. nel cuore di un bosco di alberi secolari circondato da alte montagne. Con il suo terreno leggermente ondulato e i suoi piccoli laghi, Castelconturbia seduce, oltre che per lo spettacolare ambiente naturale in cui è situato, anche per le sue caratteristiche tecniche sapientemente dosate dal celebre architetto. Tre sono i percorsi – Rosso, Giallo e Azzurro – e tutti sono egualmente interessanti. Il diverso grado di difficoltà dipende, infatti, dal tee di partenza così da lasciare buone possibilità anche ai giocatori con handicap alti. Il fatto poi che l’Open d’Italia del 1998 (come già quello del 1991) si disputi su questo percorso consentirà ai golfisti esigenti di giocare su un percorso ad alta competizione sportiva. Il Circolo è dotato di ogni comodità e tutti i servizi si trovano a poche decine di metri dalle partenze dei percorsi: parcheggio, club-house con i suoi servizi, foresteria con ottimo ristorante e piscina. Il campo pratica e i due putting-green sono situati direttamente a ridosso dell’area caddie-master.
www.circologolfbogogno.com
Progettato daII’architetto americano Robert von Hagge rispettando scrupolosamente il territorio, il Circolo GoIf Bogogno si sviluppa su due percorsi da 18 buche, par 72, da campionato e coniuga le qualità tecniche di un campo ad alto livello con la spettacolare bellezza del luogo: 220 ettari di terreno incontaminato, con boschi, laghetti e ruscelli, la visione maestosa del Monte Rosa che fa da scenario, il clima mite. In posizione centrale rispetto ai due percorsi si colloca la Club House con un grande putting green e, nelle immediate vicinanze, il campo pratica con doppio battitore e una “area approcci”. Per la Club House sono state adottate linee architettoniche eleganti e discrete, fedeli a quelle delle residenze di campagna della zona. Le unità abitative sono 150 suddivise in tre zone distinte con ville singole da 120 a 280 mq e villette aggregate fino a 100 mq, tutte con giardino privato, garage e ampia vista panoramica. La Bogogno Golf Academy segue I’attività d’insegnamento per principianti e giocatori esperti e particolare attenzione é dedicata ai giovani per i quali sono organizzati corsi collettivi.
www.golfdeilaghi.it
Diciotto buche tra il bosco, gli specchi d’acqua, lo scenario delle Prealpi e la maestosità degli orizzonti dominati dal Monte Rosa. Il Golf dei Laghi è sicuramente uno dei percorsi più interessanti fra quelli venuti di recente alla ribalta nel panorama golfistico italiano. Di qui il suo slogan “scopritelo mentre diventa famoso”. Disegnato da Piero Mancinelli, il campo è nato come percorso da campionato adatto a ospitare giocatori scratch o dilettanti di livello superiore. Ma accoglie anche principianti e handicap alti. Si comincia nella radura dove gli spazi ampi consentono a chi è dotato di uno swing potente di dare fondo alle proprie qualità. Ma sempre con un occhio agli ostacoli e ai bunker che difendono i green. Ci si addentra poi nel bosco, dove i fairways si restringono, le prospettive cambiano. Occorre saper dosare i colpi, controllandoli in ogni occasione.
www.lerobinie.com
Quando, all’inizio degli anni ’90 tra Olgiate e Solbiate Olona, Jack Nicklaus si trovò di fronte i circa settanta ettari pianeggianti destinati al campo da golf “Le Robinie” non ebbe dubbi su ciò che andava fatto: scavare, scavare, scavare. Nacque così quel capolavoro di avvallamenti, anfiteatri, bunker a terrazze e laghi che porta l’inconfondibile impronta dell’ “Orso d’oro”. Un centinaio di campi da golf portano la stessa firma ma solo uno in Italia, questo: un campo già considerato tra i migliori d’Europa. Nicklaus, meticoloso fino all’ossessione, ha modificato e corretto molte delle 18 buche realizzate fino ad ottenere il suo obiettivo: un campo impegnativo, non “punitivo”, dove sia possibile giocare a tutti i livelli (cinque sono le piazzole di partenza per ogni buca) e dove chiunque, dal debuttante al professionista, possa divertirsi.
www.golfclubvarese.it
Il Golf a Varese nacque nel 1897, su un percorso di 9 buche nel parco del Grand Hotel Excelsior, attuale sede della Prefettura. Dopo un breve trasferimento nella pittoresca Valganna, si stabilì definitivamente a Luvinate nel 1934. Il percorso, inizialmente a 9 buche e ampliato a 18 verso la metà degli anni ’50, è un par 72, molto ondulato e a ogni buca offre scorci di incomparabile bellezza panoramica che raggiungono il Monte Rosa, i Laghi Maggiore, di Varese, di Monate, oltre al Sacro Monte ed il Campo dei Fiori che lo riparano dai venti freddi del nord. La sua magnifica Club House sorge in un antico monastero del XII sec. Negli anni recenti importanti lavori di restauro e di ristrutturazione hanno migliorato la ricettività e il confort della Club House, così come sul campo sono stati apportati sensibili miglioramenti: in particolare un impianto di irrigazione computerizzato che garantisce un terreno di gioco ottimale in qualsiasi stagione.
www.aronagolf.it
Arona Golf Club è un Club giovane e sportivo con attrezzature di pratica ad alto livello; il divertente campo 9 buche è tecnico e vario e si snoda in un percorso naturale di boschi, corsi d’acqua e laghetti dall’ecosistema di flora e fauna consolidato ed armonico. La nostra Golfsmile Academy con professionisti PGAI accoglie giocatori di ogni livello con un programma di lezioni promozionali ed i più avanzati sistemi di video analisi. I ragazzi troveranno nel Club dei Giovani un’ottima opportunità per conoscere ed imparare a giocare, o per consolidare le proprie capacità. Ampia l’attività agonistica, con gare ogni domenica e mercoledì, aperte anche ad NC.
Dati tecnici: Campo 9 buche Par 70, Slope 129 (Uomini) e 125 (Donne). Driving Range a 18 postazioni coperte, Putting Green 18 buche, Pitching green e percorso Pitch & Putt.
Club House attrezzata e Buvette. Sistema Video Analisi Dartfish.